Dal progetto alla messa in opera chiavi in mano
Giardini rocciosi
Verde Giardino giardinaggio progettazione realizzazione manutenzione giardini impianti d'irrigazione terrazzi balconi aree verdi
Giardini rocciosi
VERDE GIARDINO
Professionisti del verde
Nel contesto del giardino roccioso si possono inserire piante alberi ed arbusti, con un basso profilo di crescita e sviluppo limitato, utilizzandoli come sfondo o in punti focali riproducendo schemi montani.
Spesso i giardini rocciosi nascono su terreni difficili scoscesi,l'impianto in queste aree ha anche lo scopo di evitare il dilavamento del terriccio da parte della pioggia. Le arbustive fioriere , rustiche e perenni, come ad esempio l’aconito, l’anemone, la sassifraga, la Potentilla e il Sedum si adattano molto bene ai giardini rocciosi, frammiste a queste essenze, si possono inserire varietà nane di alberi e arbusti dal fogliame vivace o sempreverde.
Le aiuole così preparate divengono giardini rocciosi si presentano ricche fiorellini a fiorutura scaglionata con gradevoli macchie di
colore,estremamente interessante l'effetto mosaico creato tra i sassi, o nelle nicchie dei muri a secco.
Sono facili da coltivare in quanto il loro accrescimento è rapidissimo e si espandono a vista d'occhio. E non hanno neppure bisogno di terreni particolarmente trattati: si accontentano di un medio-basso contenuto di sostanze nutrienti su terreni comunque acidi e sempre calcarei.
Dove creare il giardino roccioso
Vi sono moltissime piante che si adattano bene a vivere all'interno di un giardino roccioso tra queste abbiamo:
Antennararia diaica-campanule partenschlagiana-drjas octopetala,che tollerano luoghi ventosi ed esposti.
Campanula piperi-potentilla nitida-saxifraga kabschias,vivono molto bene a contatto con tufo e pietre.
Aljsummontanum-linoria alpina- viola cornuta minor,amano il contatto con il pietrisco dei rocciosi.
Cjclamin hederifolium-onosna taurica- lewisia cotyledon,amano crepe e fessure dei muri a secco.
Aubrietta-erinus alpinus-sempervivum,che tollerano l'aria inquinata dei giardini in città.
Specie arboree per giardini rocciosi
Le campanule sono perlopiù piante erbacee perenni, che crescono prevalentemente nelle zone montane temperate di entrambi gli emisferi. So no molto amante da chi realizza giardini rocciosi, hanno foglie senza stipole (appendici fogliacee situate alla base della foglia) e fiori suddivisi in cinque lobi, dalla caratteristica forma a campana rovesciata.
L'issopo (Hyssopus ) nel roccioso da un punto aromatico, piante semi-boscose nella famiglia Lamiaceae, native del Mar Mediterraneo orientale all' Asia centrale. Sono piante aromatiche, con i gambi ramificati eretti di lunghezza di fino a 60 centimetri coperti di capelli fini alle punte. Le foglie sono oblunghe e strette, di 2-5 centimetri di lunghezza. Un piccolo fiore azzurro cresce nella parte superiore dei rami durante l'estate. La specie di gran lunga più nota è l' l'erba d'issopo (H.officinalis), ampiamente coltivato fuori della propria zona natale nel Mediterraneo.
Le campanule crescono spontanee nelle regioni temperate o subtropicali di tutto il mondo e fanno parte della flora montana e alpina. Sono circa 300 le specie che vengono coltivate a scopo ornamentale per il giardinaggio e, in numero minore, per ottenere fiori recisi.
Il raponzolo (Campanula rapunculus) è una specie sporadica che cresce spontanea nei prati di tutta l'Europa. Tra le specie particolarmente ornamentali si ricordano la Campanula garganica e la Campanula cochlearifolia.
Alcune di queste piante sopra menzionate si moltiplicano agamicamente per divisione annua dei cespi. Si possono ottenere buoni risultati anche con la semina.
L'impiego nel giardinaggio, di queste piante, è molto antico : dalle documentazioni del passato si può risalire all'anno 1648 come primo ingresso nella flora orticola coltivata (questo vale per la specie Cerastium tomentosum, forse la più adatta per questo tipo di colture). Delle altre specie si hanno notizie un secolo dopo : 1710 per il Cerastium grandiflorum; e nell'Ottocento per il Cerastium biebersteinii. Attualmente si possono contare a una mezza dozzina le specie di questo genere coltivate nei giardini europei
il giardino roccioso va realizzato in una zona rivolta a sud sud ovest dove il sole sia adeguatamente presente, su una collinetta o pendio, qualora manchino pendii naturali e sempre possibile ricavare una falsa collina .
Una serie di rocce affioranti dal terreno inframezzate da fessure naturali, ospiteranno in modo assai naturale specie arboree alpine come aubrieta diathus ecc.
Aiuole rialzate uguale roccioso
In quei giardini in cui lo spazio scarseggia e possibile implementarlo realizzando false colline,con materiali di recupero quali vecchi tronchi pietre terreno proveniente da scavi ecc. Possiamo utilizzare questi schemi progettuali per aiuole e giardini con terreni poveri in cui alcune specie arboree più esigenti non sopravviverebbero la dove le piante per roccioso vivono in piena autonomia.
I giardini rocciosi si possono dividere in aree separate,in cui le varie specie trovano habitat idoneo, le piante con scarse
esigenze idriche si piazzano in sommità in nicchie verticali o anfratti rocciosi,man mano che aumenta l esigenza idrica la pianta va posta sempre più a valle.
Specie arboree per giardini rocciosi inserimento
Giardini rocciosi