VERDE GIARDINO
Dal progetto alla messa in opera chiavi in mano

Irrigazione

Contatti
Professionisti del verde
Irrigazione

L’ impianto d’irrigazione nasce con uno scopo ben specifico e quello di ridare al terreno l’acqua, che esso ha perduto tramite l’evaporazione e il percolamento.
 L’ apporto della giusta quantità d’acqua è assolutamente necessario se si vuol mantenere il giusto equilibrio idrico, indispensabile per la vita delle specie arboree che da quello stesso terreno, traggono sostentamento e forza vitale.
Apportare artificialmente l’acqua al nostro verde, può essere effettuato in diversi modi, quello più efficiente è l’irrigazione a pioggia tramite irrigatori interrati, sistema molto simile alla manifestazione atmosferica.
Quanto sopra descritto vale per ogni tipo d’area verde sia giardino domestico, parco, impianto sportivo, verde aziendale.
La tecnologia negli ultimi anni ha permesso di realizzare e rendere accessibile a tutti impianti d’irrigazione professionali, che nelle forme più sofisticate avevano il loro massimo utilizzo in impianti sportivi o di grandi aree. 
Un impianto di irrigazione professionale fornisce e può garantire un habitat simile a quello ideale, garantendo una vita migliore e più rigogliosa alle svariate specie arboree.
Apportare acqua manualmente, per quanto preciso possa essere. non giunge mai al’uniformità di distribuzione irrigua, simile a quello di un impianto d’irrigazione automatizzato.
Un impianto costituito con elementi d’alta qualità, realizzato da professionisti, risponderà sicuramente a queste specifiche:
Garantire il giusto apporto d’acqua per ogni pianta.
Irrigazione suddivisa in zone .
Possibilità di programmare l’irrigazione  nelle ore notturne a fine di limitare  lo stress termico alle piante.
Risparmio di manodopera e tempo di gestione  della manutenzione dell’impianto.
Una gestione ottimale del nostro verde senza gomme o irrigatori visibili o sporgenti.
Risparmio idrico ( la Verde Giardino realizza impianti d’irrigazione, che permettono di risparmiare fino al 30% sui consumi d’acqua, rispetto ad un impianto realizzato con tecniche tradizionali. Questo vale per ogni tipo di area verde sia essa privata o pubblica, piccola o grande, il nostro impegno e quello di rendere ogni area verde un giardino ideale conforme ai gusti di ogni singolo utente.
Verde Giardino giardinaggio progettazione realizzazione manutenzione giardini impianti d'irrigazione terrazzi balconi aree verdi
La microirrigazione
L' acqua attraverso la micro irrigazione viene somministrata sotto chioma in piccole quantità garantendo un umidità mirata,che la pianta potrà utilizzare gradatamente,in questo modo si evitano sprechi  ed un eccessivo dilavamento del terreno. Avremo in questo modo un terreno umido e soffice ideale per le specie  arboree.
E sempre meglio irrigare durante le ore notturne  quando la temperatura del terreno è più bassa ,riducendo così lo schok termico .
Si rivela molto utile abbinare alla micro irrigazione la panchimatura del terreno ,che limita in modo significativo l'evaporazione del terreno e diminuisce le operazioni di scerbatura delle piante.
L'installazione  di questi impianti non presenta eccessive difficoltà esso si compone essenzialmente di : una centralina,un filtro,un regolatore di pressione,tubi di linea,derivazioni dei goggialatori,come tutti i lavori di una certa entità è consigliabile farli eseguire da persone esperte che possano garantire il proprio lavoro. 
Irrigazione estiva
Durante il periodo estivo le piante sono nel periodo di massimo sforzo vegetativo nostro giardino richiede attenzione e competenza. La richiesta idrica aumenta, per questo motivo bisogna implementare sensibilmente il volume d'acqua, riducendo le concimazioni a base di azoto,facciamo utilizzare al nostro giardiniere fertilizzanti a cessione programmata, si riesce a fornire la giusta dose di elementi nutritivi indispensabili per una giusta crescita senza ad andare a stimolare la formazione di nuova massa verde delle piante.
Le piante ricevono beneficio da un adeguata pacciamatura non invasiva realizzata con materiali naturali che permettano la pulizia al piede della pianta . Le specie arboree ad alto fusto cespugli e siepi trovano utile per mantenere fresche le radici e contrastare l'evaporazione dell' acqua,la lavorazione del terreno con zappettature superficiali eseguite regolarmente.
Il criterio per determinare il giusto volume d' acqua da somministrare alle piante deve tener conto di molte variabili alcune evolutive che spesso contrastano tra loro, quali terreno specie arboree temperatura esposizione resistenza alle patologie e i ristagni.
Una somministrazione frequente d'acqua soddisfa l'esigenza delle radici e aumenta lo sviluppo fogliare,ma induce in terreni argillosi asfissia radicale,marciumi e malattie crittogame,inoltre le radici tenderanno a creare un apparato radicale superficiale a scapito di quello più profondo e stabile.
La scelta di piante rustiche adeguatamente collocate, protette da una panchimatura non invasiva di origine vegetale e lavorazioni del suolo regolari ci aiuteranno a risparmiare acqua tempo e denaro.
L' impianto d'irrigazione deve venir progettato da un professionista del settore ( giardiniere,garden designer ecc) che terrà conto nel realizzarlo la tipologia delle piante e del giardino.
Risparmio idrico
Risparmiare L' acqua che viene utilizzata per irrigare il giardino è compito assai arduo che i giardinieri si prefiggono da tempo.
L' inserimento di cisterne per la raccolta dell'acqua piovana coadiuvata da progetti mirati e irrigatori a basso consumo
(che la Verde Giardino installa da anni) si riesce a trovare un compromesso accettabile tra risparmio idrico e esigenze del verde.
L'acqua si può riciclare da laghetti apportando elementi nutritivi derivanti dal laghetto attuando semplici accorgimenti si così avrà acqua più pulita e meno sprechi
Home
Tappeto erboso
Irrigazione
Manutenzione
Giardinaggio
Giardino orientale
Laghetti
Realizzazione giardini
Progetto
Preventivi
Listino verde giardino
Gallery
Link
Mappa sito