VERDE GIARDINO
Dal progetto alla messa in opera chiavi in mano

Laghetti

Contatti
Professionisti del verde
Verde Giardino giardinaggio progettazione realizzazione manutenzione giardini impianti d'irrigazione terrazzi balconi aree verdi
I laghetti fiore all’occhiello di ogni giardino
Affascinano per la loro tiepida calma e l’esplosione di colori e vita.
Possono avere forme e dimensioni diverse,e consigliabile creare un invaso non inferiore ai tre metri quadri e settanta centimetri di profondità.
L’invaso andrebbe suddiviso in 3 – 4 zone,quella più periferica dai 10 ai 30 CM, quella mediana dai 40 ai 60 CM e quella centrale dai 90 ai 100 CM, queste diverse profondità hanno lo scopo di creare un corretto ecosistema.
Esistono diversi metodi per creare un laghetto. 
Bisogna considerare dove ubicarlo tenendo conto della forma e delle dimensioni, un laghetto mediamente grande richiede meno cure, dato che si instaura in esso più facilmente un ecosistema.
I materiali e le tipologie costruttive sono differenti, si possono riassumere in tre categorie:
 Vasca in materiale sintetico prestampato.
 Vasca in cemento.
 Vasca in telo
Laghetti
Non è necessario ne piacevole svuotare una vasca  frequentemente perché ogni volta che lo farete avrete bisogno di ristabilire l’equilibrio biologico tra l’acqua, gli animali e le piante.
Un semplice metodo per levare le foglie dal fondo di una vasca è quello di usare un forcone con una rete avvolta intorno ai denti, come un rudimentale setaccio.
In pieno sole, le alghe possono diventare un fastidio e possono essere pescate con un retino sottile.
L’ombra naturale e in grado di diminuire questo problema.
Se siete nella necessità di dover svuotare la vostra vasca, approfittate di questa occasione per dividere le piante ( il miglior periodo e la tarda primavera ) . Lavate accuratamente le piante e asportate le parti danneggiate o morte; i grossi gruppi vanno divisi e i tuberi dei gigli d’acqua tagliati a pezzi ( bastano pochi centimetri di tubero per ogni gemma ) .
Le piante e i pesci sono abbastanza al sicuro sotto il ghiaccio durante l’inverno, purché la vasca sia sufficientemente profonda ( almeno 500 – 600 mm ); dovrete comunque lasciare un buco di una cinquantina di  centimetri per favorire l’ossigenazione dell’acqua e permette al nutrimento di arrivare ai pesci.
Gli stagni molto piccoli possono gelare completamente in poco tempo, danneggiando o uccidendo i pesci e i gigli. La vita dello stagno può essere protetta da tavole di legno a cui sono attaccate vecchie stuoie lasciate galleggiare sulla superficie. Una vasca piccola può essere mantenuta priva di ghiaccio mediante una resistenza governata da un termostato.
Le piante che crescono nel terreno umido lungo i bordi dello stagno dovrebbero essere tagliate alle soglie dell’inverno, allo stesso modo delle perenni. La grande GUNNERA MANICATA può essere protetta dalle sue stesse foglie secche. 
L’olivo piangente ricadente aggraziato dalla
folta chioma, foglie allungate da uno spiccato
color argento, s’inserisce molto bene in un
giardino, impreziosito da uno specchio d’acqua.
Appartiene alla famiglia delle oleaceae, cresce
lentamente dal portamento contenuto sempreverde,
ama terreni argillosi calcarei anche molto pesanti.
Cresce bene in pieno sole, preferisce zone ventose
a quelle stagnanti, tollera bene temperature fino a -15°c.
Si pota in autunno oppure a marzo una volta all’anno,
le concimazioni si eseguono in primavera distribuendo
il prodotto al piede della pianta.
Date le ridotte dimensioni può essere utilizzato anche in giardini di piccole o medie dimensioni, si accosta bene ad arbusti od alberi di tipo mediterraneo, fattore importante mantenere le giuste distanze tra gli esemplari.
Gli olivi di piccole dimensioni vivono bene anche in vaso e possono essere collocati su terrazzi e balconi.
Il laghetto e un elemento
decorativo e affascinante
del giardino, crea un
piccolo mondo di vita
acquatica, un vero e proprio
ecosistema, dove piante
acquatiche e pesci convivono
in perfetta armonia.
E consigliabile non
installare il laghetto
accanto a piante a
foglia caduca,
poiché cadendo nel
periodo autunnale
potrebbero inquinare l’acqua
Inserire le piante ancorandole sul fondo con gli appositi contenitori, lasciandole acclimatare per alcune settimane prima di introdurre i pesci.
Verificare che le condizioni chimiche dell’acqua siano adatte alla vita dei pesci.
Olivo piangente
Piante acquatiche
Home
Tappeto erboso
Irrigazione
Manutenzione
Giardinaggio
Giardino orientale
Laghetti
Realizzazione giardini
Progetto
Preventivi
Listino verde giardino
Gallery
Link
Mappa sito